Scopri BeonD
BeonD nasce nel 2013, come Spin Off del Politecnico di Torino una startup ad alto contenuto tecnologico progettata per affermarsi nel mercato attraverso l’offerta di servizi di Advanced Engineering molto specifici e scarsamente disponibili.
Leggi di più
Offriamo servizi di ingegneria avanzata, lo sviluppo completo di Pacchi Batteria e Battery Management System custom per il settore dei trasporti, la progettazione di sistemi di accumulo di energia e powertrain per la mobilità elettrica e, grazie alla partnership con il Politecnico, siamo anche in grado di condurre attività di ricerca, sia interne all’azienda che per i clienti.
Ready to
make a difference.
Il risultato di questo incontro è una squadra esperta e professionale, flessibile e capace di cogliere la sfida più importante: fare la differenza.
Andrea Airale
President & CEO
Ingegnere dell’Autoveicolo e Dottore di Ricerca in Meccanica specializzato in Materiali Compositi, durante gli studi è stato co-fondatore e Team Leader del Team H2politO. Ha fatto parte del Gruppo di Ricerca IEHV (Veicoli Elettrici e Ibridi Innovativi) del DIMEAS.
Negli anni ha maturato una grande esperienza negli ambiti finanziari, di gestione aziendale, di gestione del personale e sviluppo business, iniziando ad occuparsi di finanza agevolata e progetti di ricerca finanziati fin dai tempi del Politecnico.
Alessandro Ferraris
CEO & CTO
Ingegnere Meccanico e Dottore di Ricerca in Ingegneria Meccanica specializzato in NVH, Pacchi Batteria e BMS per la mobilità sostenibile, durante gli studi è stato co-fondatore e Team Leader del Team H2politO.
Negli anni ha maturato una grande esperienza nel project management e nello sviluppo di nuove tecnologie e metodologie innovative grazie ad un background di competenze trasversali ingegneristiche.
Massimiliana Carello
Co-founder and R&D Supervisor
Docente e Ricercatrice di Meccanica Applicata al Politecnico di Torino, insegna Meccanica Applicata e Chassis Design nei cosi di Ingegneria Meccanica e Ingegneria dell’Autoveicolo. Ha fondato e fatto crescere il Team H2politO, di cui è Referente e Responsabile di Ateneo.
Fondatrice e responsabile del Gruppo di Ricerca IEHV (Veicoli Elettrici e Ibridi Innovativi) che oggi conta 15 tra ricercatori e dottorandi. Ha una grande esperienza su temi di ricerca applicata e trasferimento tecnologico Università-Azienda.
Paolo Massai
Senior Consultant
Ingegnere con 45 anni di esperienza nelle aree tecniche di design, calcolo, sviluppo, testing, sperimentazione in ambito Powertrain e Veicolo, docente a contratto per il Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano e nell’ambito del Automotive Benchmark e Data Acquisition.
Ha lavorato a livello dirigenziale nell’ambito dei Motori, da quelli storici Lancia (Stratos, Delta, Thema) fino a quelli di Ferrari F1 contribuendo alle vittorie di piloti come Prost, Mansell e Alesì.
Onofrio Defina
Member of the Board
Laurea in Ingegneria Elettronica e successive specializzazioni con due master: un Master presso l’Università di Torino in “Customer First” ed un MBA “Master Full time in Business Administration” presso CUOA Business School di Vicenza.
Ha accumulato una proficua esperienza nel settore Automotive e Railway Transport lavorando dapprima come Business Manager in Altran Group ed in seguito in FCA come Manager internazionale in diverse funzioni e paesi.
Le opportunità di crescita lo portano oggi a ricoprire il ruolo di Direttore Operativo EMEA e General Manager Italia in UFI Filters con ampie responsabilità del Profit @ Loss EMEA; è inoltre entrato a far parte del consiglio di amministrazione della BEOND Srl.
Gianni Coda
Member of the Board
Laureato in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Torino. È stato nei consigli di amministrazione di Ferrari, Atlantia e Fiat Industrial.
Dal 2008 l’ing. Coda diventa AD e Direttore Generale di Fiat Group Purchasing con la responsabilità negli acquisti di Fiat Mondo, e poi Fiat-Chrysler.
Attualmente è membro del consiglio di amministrazione, oltre che della BEOND Srl, del gruppo CLN Magnetto Spa e di SABELT Spa.
Born to innovate
Quella di BeonD è una storia di dedizione, costanza, coraggio, innovazione e tenacia.
2012
A marzo 2012, con la Pre-incubazione presso I3P (Incubatore Imprese Innovative Politecnico di Torino), BeonD inizia la sua corsa verso il futuro come progetto di impresa: Be on Drive
A novembre arriva il primo grande traguardo: il prototipo di veicolo elettrico range-extender XAM 2.0, sviluppato in collaborazione con il Politecnico di Torino, si aggiudica il 1° posto alla Future Car Challenge Brighton-London
Il progetto Be on Drive e il veicolo XAM 2.0 a dicembre 2012 debuttano al MAUTO a Torino
2013
Nel mese di giugno, il progetto Be on Drive viene presentato al Club degli Investitori presso l’Unione Industriale di Torino
XAM 2.0 viene utilizzata dalla spett.le Michelin per mettere a punto i Pneumatici sperimentali a bassissima resistenza al rotolamento “Tyre Narrow” per veicoli elettrici
XAM 2.0 viene utilizzata dalla spett.le Pininfarina per mettere a punto concetti e soluzioni di Aerodinamica attiva specifici per veicoli elettrici
2014
A novembre BeonD è l’unica Start-up italiana che si occupa di E-Mobility presente al Unbound Digital di Londra, fiera di riferimento per raccolta round di investimento di start up in ambito Hi-Tech
2015
A gennaio il Gruppo CLN Magnetto entra in BeonD, determinando un primo importante aumento di capitale e l’apertura a nuovi mercati
BeonD srl, vince il primo premio come miglior Start-up Innovativa all’interno del concorso della fiera Eco-Mondo
2018
A novembre, BeonD risulta unica start up innovativa in ambito automotive tra le vincitrici del Bando FACILITOxTO del Comune di Torino e Finpiemonte
A dicembre di quest’anno si verifica un evento importante per il capitale sociale dell’impresa, con l’ingresso in BeonD del Gruppo SABELT
2019
BeonD diventa PMI Innovativa, dimostrando ancora una volta la portata del cambiamento che è in grado di provocare nel panorama automotive e confermando la sua promessa di innovazione
Ad Aprile BeonD apre la sua seconda Sede Operativa e il primo Laboratorio interno sulle Batterie, Testing Materiali e Testing Componenti in strada del Portone 159, Grugliasco (TO) di circa 500 m2. Presso l’I3P resta la sede operativa e legale prettamente legata alle attività di R&D e di collegamento col Politecnico di Torino
Ottobre 2019, BeonD insieme a Bylogix sono le uniche PMI Innovative italiane presenti ad e-Move 360° la fiera di riferimento per la Mobilità Elettrica in Europa
Ottobre 2019, BeonD risulta tra le aziende vincitrici del progetto di R&D di Finpiemonte Attrazione Investimenti Linea A e Linea B a supporto di investimenti innovativi e creazioni di posti di lavoro hi-tech in Regione Piemonte
Dicembre 2019 Certificazione ISO 9001:2015
2020
Nel mese di Gennaio 2020, BeonD risulta tra le aziende vincitrici del Bando PMTI4.0 del CIM 4.0 col progetto COMPAC in merito allo sviluppo di un sistema innovativo di monitoraggio da remoto dei Pacchi Batteria per l’integrazione di concetti di manutenzione predittiva sulle Auto Elettriche
Marzo 2020, il fatturato del 2019 supera il Milione di euro
Nel mese di Luglio, BeonD insieme alla spett.le Merlo Group risulta tra le poche vincitrici del Bando PRIA-I4.0 del CIM 4.0 col progetto MOBIS2 in merito allo sviluppo di un Modulo Batteria innovativo con applicazione mezzi di sollevamento, agricoltura e off-highway
Settembre 2020, BeonD riscuote un grande successo al VTM Torino (Vehicle & Trasportation Technology Innovation Meeting)
Ottobre 2020 iniziano i lavori del nuovo Laboratorio BALF (Beond Advanced Laboratories Facilities) di circa 400 mq
BeonD ha un nuovo investitore e partner, il gruppo UFI Filters, leader globale nelle tecnologie della filtrazione e del thermal management, oltre che fornitore storico del campionato F1, per lo sviluppo dei BMS e Pacchi Batteria
I valori BeonD
Crediamo che rispetto, responsabilità e competenza ci permetteranno
di affrontare insieme le sfide di oggi e di prevedere quelle di domani.